MACCHINARI PER LA BURATTATURA
MACCHINARI PER LA BURATTATURA
La burattatura, eseguita tramite burattatrici o buratti, è una fase di lavorazione indispensabile per la rimozione meccanica di residui di substrato, in particolare bava, dovuti alla lavorazione come stampaggio e fusione o lavorazione meccanica per asportazione di truciolo.
La burattatura è particolarmente adatta per dare una finitura superficiale ad un numero elevato di pezzi, di varie dimensioni. Avviene per rotolamento e urto dei pezzi in un barile (buratto) con materiale abrasivo sagomato allo scopo (ceramici, plastici, ureici), e detergenti che velocizzano l’operazione. La velocità e l’ampiezza della rotazione del buratto influenzano la rapidità di lavorazione.
LO SCOPO
Lo scopo della burattatura è migliorare la finitura superficiale di pezzi che, per le ridotte dimensioni o la quantità elevata, sarebbe antieconomico trattare altrimenti. Il macchinario che esegue tale procedimento è chiamato buratto, ed è formato da una vasca fatta ruotare da un motore elettrico. All’interno del contenitore vengono collocati i prodotti abrasivi; l’urto continuo tra questi e i pezzi trattati permette di rimuovere le nervature e ottenere una finitura ottimale. I vantaggi maggiore di questo procedimento sono il costo ridotto, sia per l’investimento iniziale che in fase operativa, e la semplicità della lavorazione. Perciò è particolarmente utilizzato nell’industria meccanica, grazie alla possibilità di lavorare molti componenti contemporaneamente senza necessità di un posizionamento costante.
Macchine a vibrazione circolari
- Capacità di carico variabili dai 100 ai 1.100 litri
- La vasca può avere forma semitoroidale piana, con spirale o piana bombata
- Adatta al trattamento di particolari delicati come maniglie in alluminio e rubinetti
Macchine a vibrazione lineari
- Sono caratterizzate da vasche di lavoro rivestite in poliuretano ad alta resistenza all’abrasione, con capacità da 220 a 2.500 litri
- La vibrazione assiale ottenuta tramite pacchi vibranti posizionati lateralmente alla vasca permette la rotazione uniforme dei particolari facendo sì che anche pezzi con dimensioni impegnative non vengano danneggiati durante la fase di lavorazione
- Adatte a sbavatura, lucidatura a secco oppure brillantatura con sfere
Il nostro laboratorio è a disposizione per eseguire campionature gratuite, in modo da dimostrare i risultati ottenibili con le tecnologie di processo più idonee.
Silco è l’unica rappresentante per il Piemonte della Vibrochimica, leader nel settore dei trattamenti di burattatura. La peculiarità degli impianti Vibrochimica è rappresentata dalla loro robustezza ed affidabilità. Per questo motivo sono utilizzati dalla maggior parte dei conto terzisti italiani e per le applicazioni pesanti o quando sono richiesti cicli di finitura continuativi e/o prolungati.
CATALOGO VIBROCHIMICA
Per maggiori informazioni sul Catalogo Vibrochimica, scarica il PDF.